Esplora la "Mappa del potenziale solare delle coperture"

Legenda Mappa Potenziale

La mappa riporta le coperture del centro di Bacu Abis con l'indicazione del potenziale di irraggiamento solare incidente classificato in cinque classi di valore.

Cliccando sulla copertura si può accedere ai dati di dettaglio che riportano il potenziale di energia elettrica mensile e annuo della copertura ed alcune stime dei possibili flussi di cassa legati all'auto consumo singolo e in regime di comunità energetica.

Sulla mappa attivando i pulsanti in basso a destra è possibile visualizzare alcuni grafici e contatori che mostrano il variare di alcuni indicatori in funzione delle coperture visualizzate.

Sopra si riportano la legenda delle classi di potenziale teorico ed alcuni grafici riassuntivi del potenziale solare di Bacu Abis


Approccio Metodologico alla stima del potenziale solare in ambito urbano: il caso studio di Bacu Abis

La stima del potenziale solare di un ambito urbano è un’attività importante per progettare la transizione verso un insediamento urbano più sostenibile.

La procedura utilizzata prevede alcune fasi concettuali di calcolo:

  1. la stima del potenziale solare teorico, ossia la quantificazione dell'irraggiamento solare sulle superfici urbane;
  2. la stima del potenziale tecnico, ossia la quantificazione dell'energia producibile utilizzando le tecnologie più diffuse;
  3. la stima del potenziale economico o sfruttabile, ossia la valutazione preliminare degli indici di fattibilità economica degli investimenti.

Potenziale solare teorico

Il potenziale solare teorico di Bacu Abis è stato stimato utilizzando una procedura di calcolo sviluppata con strumenti open source (tool r.sun di QGIS) basata sui dati geografici liberamente accessibili nel Geoportale della Regione Sardegna, perciò è facilmente ripetibile per qualunque centro della regione. Partendo dalle coordinate geografiche del contesto, la procedura stima l’irraggiamento solare giornaliero, mensile ed annuo su superfici variamente inclinate ed orientate, anche tenendo conto dell’ombreggiamento e della riflessione. Per maggiori dettagli si rimanda alla documentazione tecnico-scientifica disponibile nel portale.

Per il caso di Bacu Abis i valori sono stati calcoli partendo da un modello geometrico urbano con dettaglio di
1 X 1 metro. L’immagine sottostante mostra il valore di irraggiamento annuo calcolato che varia da un minimo di quasi 136 kWh/mq, per superfici fortemente ombreggiate, ad un massimo di circa 1945 kWh/mq per superfici orientate a sud, parzialmente inclinate e prive di ombreggiamento. La morfologia urbana di Bacu Abis si presta particolarmente all’utilizzo di tecnologie solari in quanto è poco densa e costituita da edifici bassi che non producono l’ombreggiamento reciproco tipico dei contesti urbani più densi.

Mappa irraggiamento solare annuo

Per stimare il potenziale si sono prese in considerazione le coperture degli edifici definendo il grado di potenziale teorico sulla base dell’irraggiamento medio incidente: si è considerato come medio il livello di irraggiamento solare sotto il quale non è generalmente considerata conveniente l’installazione di un impianto fotovoltaico standard:

- molto basso: minore di 600 kWh/mq annui

- basso: compreso tra 600 e 900 kWh/mq annui

- medio: compreso tra 900 e 1200 kWh/mq annui

- alto: compreso tra 1200 e 1500 kWh/mq annui

- molto alto: oltre 1500 kWh/mq annui

Classe di potenziale teorico delle copeturture.png

Potenziale tecnico

Consiste nel potenziale di energia elettrica ottenibile dall’irraggiamento nelle coperture, ricavato applicando i rendimenti delle tecnologie fotovoltaiche più diffuse. L’area del campo fotovoltaico (area dei pannelli) è stata considerata coincidente con la superficie delle coperture ridotta di un coefficiente d’uso assegnato sulla base della tipologia di installazione e di morfologia della copertura (piana, una falda, due falde, padiglione, ecc).

La mappa mostra la produzione energetica mensile delle coperture calcolata con la tecnologia fotovoltaica attualmente più diffusa e caratterizzata dal miglior rapporto performance /costo , ossia i pannelli solari mono o poli cristallini di efficienza media.

Produzione annua al mq delle coperture

Potenziale economico

Il potenziale economico di un impianto fotovoltaico è direttamente legato al corretto dimensionamento della superficie captante rispetto ai consumi ed al livello di autoconsumo che si riesce ad ottenere, ossia a quanto si riesce ad accoppiare la curva di produzione con quella di domanda. L’attuale regime di incentivazione di base prevede di conguagliare tra l’energia prodotta e quella consumata nello stesso istante, questo generà così un flusso di cassa annuo prevalentemente coincidente con i risparmi per la spesa dell’energia elettrica auto consumata.

La configurazione impiantistica più diffusa prevede di legare l’impianto ad una specifica utenza elettrica, ossia ad uno specifico consumatore. In questo caso, il calcolo proposto adotta un livello di autoconsumo al 40%, valore generalmente riscontrabile per una unità residenziale che consuma prevalentemente la sera, quando l’irraggiamento solare è minore o addirittura assente. Sulla base di ciò si possono perciò stimare i tempi di ritorno dell’investimento per l’installazione dell’impianto.

Nella configurazione prevista per le CER/CACER, la produzione fotovoltaica degli impianti che ne fanno parte confluisce in un conteggio comune (la centrale virtuale) che può essere autocosumato dagli utenti che vi partecipano a vario titolo. La stima del potenziale di un impianto che partecipa alla CACER necessita perciò di valutare la domanda e la produzione di tutti i partecipanti e di approfondire anche il tipo ente giuridico che si intende adottare. Tuttavia, semplificando il ragionamento per poter ottenere un confronto con la configurazione ad impianto singolo, la CACER dovrebbe essere settata per arrivare almeno ad un livello di autoconsumo del 70% ed inoltre gode di un' incentivazione aggiuntiva per l’energia condivisa che insieme possono arrivare a flussi di cassa annui quasi doppi rispetto alla configurazione standard.


Nota importante: La valutazione di fattibilità tecnico - economica di una installazione deve essere svolta da un tecnico competente che svolge gli studi sul caso specifico, perciò i risultati presentati in questa sezione hanno un carattere meramente indicativo. Il caso delle CER è inoltre più complesso in quanto è necessario valutare attentamente le condizioni specifiche dei partecipanti tramite uno studio appositamente sviluppato che non è obiettivo di questo strumento a carattere divulgativo.

Prossimi sviluppi: in una prossima versione il portale permetterà all’utente di selezionare le coperture e gli edifici da analizzare, impostare le tecnologie fotovoltaiche desiderate e confrontare i risultati con il fabbisogno teorico delle unità immobiliari degli edifici selezionati.