L’obiettivo dell’attività è la mappatura e la caratterizzazione della potenziale risorsa geotermica a bassa temperatura nel comune di Carbonia (Sardegna Sud Occidentale). A tale scopo è stata svolta la prospezione geochimica di alcuni pozzi ricadenti nell’area di studio, per determinarne la temperatura del serbatoio, le caratteristiche chimiche del fluido profondo e per individuare l’origine dell’acqua di ricarica.

È stata condotta una campagna di misurazione della temperatura e altri dati di campo quali pH, Eh, TDS, conducibilità etc. sulle acque dei pozzi artesiani con profondità 20-100 metri. I pozzi sono stati individuati sulla base dei dati disponibili sul portale dell'ISPRA e tramite ricerca in sito.

La campagna di misurazioni ha avuto come scopo quello di dare un inquadramento delle potenzialità di utilizzo delle acque profonde come risorsa geotermica a bassa entalpia per utilizzi di riscaldamento e raffreddamento degli edifici. Sono state analizzate in sito le acque provenienti da 28 pozzi.

Da questi sono stati selezionati quelli aventi temperature maggiori o uguali ai 21˚C per svolgere su di essi una ulteriore campagna di campionamento. In tale campagna oltre ai dati precedentemente raccolti sono stati svolti diversi set di analisi chimiche quali anioni, cationi, metalli ed isotopi, per poter arrivare ad una maggiore caratterizzazione dal punto di vista geochimico.

areale geotermia.jpg