Il progetto AUREE è nato con l’obiettivo di promuovere il recupero e la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio, dall’abitazione alla città.
Attraverso il City Modeling, Auree diventa uno strumento web indirizzato a centri urbani medio-piccoli che aspirano a uno sviluppo più sostenibile e energeticamente performante.
Il progetto calibrato su Carbonia, è replicabile in altre realtà.
L’obiettivo del progetto AUREE è lo sviluppo e la sperimentazione di uno strumento per supportare il processo di recupero ed efficientamento del patrimonio edilizio tramite un approccio multi scala, che integra la prospettiva del singolo edificio con quella urbana e di quartiere, in un’ottica partecipativa adattata a contesti di piccola o media dimensione, caratterizzati da limitato accesso a risorse economiche e umane. Tale approccio promuove l’individuazione di interventi di retrofitting standard e altamente ripetibili a carattere locale, a vantaggio degli operatori del settore, limitando tempi e costi di progettazione.
AUREE è stato implementato su un portale web con accesso gratuito e multiutente che dà informazioni sulle strutture degli edifici e sulle ipotesi di recupero orientato all’efficienza energetica. L’Abaco AUREE costituisce lo strumento di condivisione di informazioni ricavate dagli Open Data disponibili e prevede il coinvolgimento della comunità del luogo a cui è dedicato.
AUREE è costruito e sperimentato sulla città di Carbonia, città mineraria di fondazione, edificata nel 1938, scelta in quanto caratterizzata da un patrimonio immobiliare piuttosto omogeneo, con una percentuale di edifici di proprietà pubblica ,sia residenziali (86%) che non, fra le più alte di Italia.
Agli occupanti delle unità immobiliari
Il portale www.auree.it facilita l’individuazione di interventi di retrofitting standard delle abitazioni. Gli interventi proposti sono riferiti alla località di Carbonia e perfettamente adattabili al contesto e a contesti geografici simili. In generale gli interventi sono altamente ripetibili a carattere locale. Gli occupanti delle abitazioni, o più in generale di una unità immobiliare, possono utilizzare le informazioni contenute nelle schede edificio e nella scheda tipologia edilizia per essere più consapevoli del potenziale di riqualificazione energetica della loro proprietà, al fine di poter interagire meglio con professionisti e le aziende e attuare un processo decisionale più informato e consapevole.
Ai decisori delle Pubbliche Amministrazioni (PA)
Le PA possono utilizzare i contenuti del portale per sviluppare e condividere un'utile conoscenza di base sulle tipologie edilizie di Carbonia e le loro caratteristiche energetiche e impiantistiche, con l’obiettivo di diffondere le migliori pratiche e stimolare lo sviluppo di strategie e politiche. Grazie alla modellazione energetica degli edifici urbani, che è un metodo dal basso verso l’alto ossia da elementi di base sino a un sistema complesso, è possibile simulare le prestazioni termiche di edifici e fornire alle PA uno strumento utile per processi decisionali che riguardano la programmazione di piani di riqualificazione energetica del patrimonio pubblico.
Alle imprese professionisti del settore
Gli operatori economici coinvolti nel processo di retrofit possono utilizzare la conoscenza del portale per indagare rapidamente le caratteristiche di un edificio di interesse e per avere una rappresentazione delle peculiarità del patrimonio edilizio locale al fine di migliorare la propria offerta di mercato sul territorio di Carbonia. Inoltre, in quanto esperti del settore, potrebbero anche condividere attraverso il portale best practices basate sul mercato locale e sulle tecnologie emergenti.
Il progetto è finanziato dalla Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale e portato avanti da Sotacarbo in collaborazione con i Dipartimenti di Ingegneria civile, ambientale e architettura (DICAAR), Ingegneria meccanica, chimica e dei materiali (DIMCM), Ingegneria elettrica ed elettronica (DIEE), dell'Università di Cagliari.
L'applicazione di soluzioni innovative per l’involucro edilizio e gli impianti, nonché la crescente integrazione di
energie rinnovabili, in ottica Zero Energy Buildings, consentirà in futuro di ridurre in maniera significativa il consumo elettrico e termico del parco immobiliare nazionale, in linea con quanto previsto dai target nazionali (SEN 2017 e PNIEC 2018). L’utilizzo inoltre di strumenti, metodologie di calcolo e indicatori più accurati per l’analisi del fabbisogno energetico degli edifici consentirà di valutare e pianificare con maggior attendibilità l’impatto sul sistema elettrico nazionale, in termini di risparmio di energia ed emissioni di anidride carbonica.
Il progetto di ricerca si sviluppa nelle seguenti linee di attività (la lista è in continuo aggiornamento):
Comunicazione dei risultati:
Nell’ambito del progetto è stata prevista la collaborazione con l’Università di Cagliari le cui attività specifiche sono di seguito riportate (la lista è in continuo aggiornamento):