Le notizie del progetto AUREE
Città sempre più digitali e intelligenti.
In base all’accordo di Parigi del 2015, quasi 200 paesi hanno dichiarato che avrebbero agito per limitare l’aumento delle temperature medie globali
Iniziative di autoconsumo collettivo e comunità energetiche in molti Paesi dimostrano come sia facile adottare comportamenti eco-sostenibili.
Dal 2014 la strategia energetica della UE è chiara: indirizzare il sistema degli edifici e impianti di produzione verso una transizione pulita, sicura e efficiente.
La transizione verso modi di produzione e consumo più sostenibili è una delle grandi sfide nel settore energetico civile e industriale.
“Gli incentivi per la riqualificazione energetica degli edifici e il rilancio dell’economia” è il titolo dell’ultimo dei cinque approfondimenti trasmessi da Radio Star Carbonia (frequenza 102,7 Mhz), sul progetto Auree
“Smart city e smart users, ovvero Città intelligente e cittadini intelligenti” è il titolo del quarto dei cinque approfondimenti trasmessi da Radio Star Carbonia (frequenza 102,7 Mhz), nei quali i ricercatori Sotacarbo spiegano il progetto Auree
Una città “smart” parte dall’inventario delle sue peculiarità. Favorisce la partecipazione sociale e avvia un insieme coordinato di interventi per diventare più sostenibile dal punto di vista energetico-ambientale.
“Il benessere microclimatico come presupposto per il miglioramento degli ambienti di lavoro” è il titolo del terzo dei cinque approfondimenti trasmessi da Radio Star Carbonia (frequenza 102,7 Mhz) sul progetto Auree.
“L’edilizia e il rispetto per l’ambiente: dalla riqualificazione energetica agli edifici a emissioni zero” è il titolo del secondo dei cinque approfondimenti trasmessi da Radio Star Carbonia (frequenza 102,7 Mhz), sul progetto Auree.
Il tempo degli annunci è finito, bisogna passare ai fatti: costruire un’infrastruttura urbana resiliente al cambiamento climatico e basata sulle energie rinnovabili è un’urgenza, una priorità non più rinviabile.
“Riqualificazione e rigenerazione: dall’edificio alla città” è il titolo del primo di cinque approfondimenti trasmessi da Radio Star Carbonia (frequenza 102,7 Mhz), nei quali i ricercatori Sotacarbo spiegano il progetto Auree.
In piena emergenza coronavirus, le Nazioni Unite invitavano i governi e le organizzazioni internazionali a scrivere i propri piani di rilancio, a salvaguardare i diritti e i servizi di base, quelli considerati essenziali.
Le prime evidenze di stretta connessione tra densità abitativa, salute e igiene pubblica risalgono al XIX secolo. Emblematica la mappa del colera di John Snow, un medico che nel 1854 fece luce sulle morti di colera nel quartiere di Soho a Londra.
La battaglia del mondo intero contro la diffusione del coronavirus ha frenato l’economia globale, con conseguenze tangibili già nell’immediato.
Da Covid-19 non si può scappare, è necessario conviverci, identificando i rischi, istituendo piani di emergenza e protocolli e adottando tutte le misure per proteggersi. Il distanziamento sociale è una delle misure messe in atto.
Le persone cercano altre persone e hanno bisogno di spazi aperti in cui riunirsi, prendere una boccata d’aria, esattamente, purtroppo, come le pandemie. Non sprechiamo questa crisi.
L’urbanizzazione globale è in rapida ascesa e da tempo è stato lanciato il guanto di sfida delle “smart cities”: rendere le città intelligenti, consapevoli e responsabili.
Con il programma Orizzonte 2020 e il successivo Orizzonte Europa, il Vecchio continente accelera la transizione verso un sistema energetico a basse emissioni di carbonio.