Le notizie del progetto AUREE
Ussaramanna rappresenta una delle due comunità energetiche attive in Sardegna.
Villanovaforru rappresenta una delle due comunità energetiche attive in Sardegna.
Il ruolo chiave del Comune tabarchino a favore delle CER
Il ruolo chiave dei comuni nella diffusione delle CER
Incontro informativo sulle CER (Comunità Energetiche Rinnovabili). Venerdì 24 maggio, alle ore 17:00, presso la sede dell’Associazione degli Anziani ODV a Carbonia in Via degli Artiglieri.
In una realtà globale segnata da continue crisi energetiche e non, le tecnologie rinnovabili sono l’elemento portante della transizione energetica
Ma cosa è la geotermia e perché è necessario sfruttarla, insieme alle altre alternative rinnovabili?
Investire nella ristrutturazione della propria abitazione non è mai stata una decisione facile da prendere
Una scarsa qualità dell’aria interna, un ambiente poco organizzato e insoddisfacente, hanno ripercussioni negative sulla frequenza e sul rendimento degli occupanti, sul livello di comfort, sulla produttività.
Nel corso del progetto Auree, è prevista l’implementazione sul portale www.auree.it degli strumenti necessari alla sensibilizzazione e alla diffusione di CER nel territorio comunale di Carbonia.
Nonostante il successo dello scambio sul posto, il 30 novembre 2021 ne è stata annunciata la soppressione.
Secondo l'ultimo rapporto dell’IEA Energy Efficiency 2022, pubblicato a dicembre 2022, gli investimenti globali nell'efficienza energetica, con particolare riferimento al campo della ristrutturazione degli edifici, dei trasporti e delle infrastruttur
Con l'approvazione definitiva della Legge di Bilancio per il 2023 (Legge 29 dicembre 2022, n. 197) e con la conversione in legge del Decreto aiuti quater (DL del 18 Novembre 2022 n. 176) sono state introdotte alcune importanti modifiche sui temi dei
Il Regolamento (Ue) 2021/1119, detto anche “Normativa europea sul clima”, si inserisce nel quadro di riforme legislative per l’attuazione del Green Deal europeo e “stabilisce l’obiettivo vincolante della neutralità climatica nell’Unione entro il 2050
La climatizzazione degli edifici mediante l’energia geotermica costituisce una tecnologia particolarmente promettente dal punto di vista energetico e ambientale, adatta sia per le ristrutturazioni che per le nuove costruzioni.
Con il passaggio a un sistema di produzione decentralizzato, il cittadino assume un ruolo più attivo all’interno del mercato dell’energia
Parte l’indagine sull’attaccamento ai luoghi nelle regioni interessate dalla decarbonizzazione.
21st International Conference on Computational Science and its Applications
La transizione ecologica e digitale: il ruolo dell'energia
L'8 settembre, si è tenuto il webinar "Utilitising European technical assistance for municipal retrofits" organizzato dal Buildings Performance Institute Europe (BPIE).
L´8 settembre 2021, nell´ambito del progetto Horizon 2020 CoME EASY, l´Agenzia CasaClima ha organizzato l´evento online “Sinergie per il supporto ai comuni verso la neutralità climatica” cui hanno partecipato oltre 170 interessati.
Città sempre più digitali e intelligenti.
In base all’accordo di Parigi del 2015, quasi 200 paesi hanno dichiarato che avrebbero agito per limitare l’aumento delle temperature medie globali
Iniziative di autoconsumo collettivo e comunità energetiche in molti Paesi dimostrano come sia facile adottare comportamenti eco-sostenibili.
Dal 2014 la strategia energetica della UE è chiara: indirizzare il sistema degli edifici e impianti di produzione verso una transizione pulita, sicura e efficiente.
La transizione verso modi di produzione e consumo più sostenibili è una delle grandi sfide nel settore energetico civile e industriale.
“Gli incentivi per la riqualificazione energetica degli edifici e il rilancio dell’economia” è il titolo dell’ultimo dei cinque approfondimenti trasmessi da Radio Star Carbonia (frequenza 102,7 Mhz), sul progetto Auree
“Smart city e smart users, ovvero Città intelligente e cittadini intelligenti” è il titolo del quarto dei cinque approfondimenti trasmessi da Radio Star Carbonia (frequenza 102,7 Mhz), nei quali i ricercatori Sotacarbo spiegano il progetto Auree
Una città “smart” parte dall’inventario delle sue peculiarità. Favorisce la partecipazione sociale e avvia un insieme coordinato di interventi per diventare più sostenibile dal punto di vista energetico-ambientale.
“Il benessere microclimatico come presupposto per il miglioramento degli ambienti di lavoro” è il titolo del terzo dei cinque approfondimenti trasmessi da Radio Star Carbonia (frequenza 102,7 Mhz) sul progetto Auree.
“L’edilizia e il rispetto per l’ambiente: dalla riqualificazione energetica agli edifici a emissioni zero” è il titolo del secondo dei cinque approfondimenti trasmessi da Radio Star Carbonia (frequenza 102,7 Mhz), sul progetto Auree.
Il tempo degli annunci è finito, bisogna passare ai fatti: costruire un’infrastruttura urbana resiliente al cambiamento climatico e basata sulle energie rinnovabili è un’urgenza, una priorità non più rinviabile.
“Riqualificazione e rigenerazione: dall’edificio alla città” è il titolo del primo di cinque approfondimenti trasmessi da Radio Star Carbonia (frequenza 102,7 Mhz), nei quali i ricercatori Sotacarbo spiegano il progetto Auree.
In piena emergenza coronavirus, le Nazioni Unite invitavano i governi e le organizzazioni internazionali a scrivere i propri piani di rilancio, a salvaguardare i diritti e i servizi di base, quelli considerati essenziali.
Le prime evidenze di stretta connessione tra densità abitativa, salute e igiene pubblica risalgono al XIX secolo. Emblematica la mappa del colera di John Snow, un medico che nel 1854 fece luce sulle morti di colera nel quartiere di Soho a Londra.
La battaglia del mondo intero contro la diffusione del coronavirus ha frenato l’economia globale, con conseguenze tangibili già nell’immediato.
Da Covid-19 non si può scappare, è necessario conviverci, identificando i rischi, istituendo piani di emergenza e protocolli e adottando tutte le misure per proteggersi. Il distanziamento sociale è una delle misure messe in atto.
Le persone cercano altre persone e hanno bisogno di spazi aperti in cui riunirsi, prendere una boccata d’aria, esattamente, purtroppo, come le pandemie. Non sprechiamo questa crisi.
L’urbanizzazione globale è in rapida ascesa e da tempo è stato lanciato il guanto di sfida delle “smart cities”: rendere le città intelligenti, consapevoli e responsabili.
Con il programma Orizzonte 2020 e il successivo Orizzonte Europa, il Vecchio continente accelera la transizione verso un sistema energetico a basse emissioni di carbonio.